Si è chiuso il mercato Serie A invernale, vediamo come si sono modificate le squadre dopo gli acquisti. Quale squadra ha investito meglio nella sessione invernale?
Il mercato di riparazione di gennaio rappresenta per molte società un'ancora di salvataggio per gli obiettivi che si ritrovano a inseguire al giro di boa. Ogni asticella prefissata a inizio stagione viene azzerata se non corrispondente alla posizione in classifica raggiunta a gennaio e quindi troviamo la squadra che rivoluziona la propria rosa perché qualcosa non ha funzionato, quella che cerca di rinforzarsi per avere la certezza di centrare il proprio obiettivo o ancora la società è già certa della salvezza e quindi pensa bene di monetizzare con giocatori che sino a quel momento hanno overperformato. Analizziamo quindi come le società di Serie A si sono rinforzate durante la sessione invernale e se queste mosse hanno sortito l'esito sperato.
Calcio mercato Serie A: tutte le novità
La sessione invernale di calciomercato si è chiusa il 31 gennaio alle ore 20:00. Si è registrata la spesa più bassa degli ultimi 17 anni. Bisogna risalire addirittura alla stagione 2005/2006 per trovare un mercato invernale rivelatosi più povero dell'attuale stagione. Appena 32 i milioni spesi complessivamente dai club italiani. Impietoso il confronto con gli 829 milioni della Premier. È stato uno dei mercati di gennaio più poveri della storia. Secondo i dati di Transfermarkt, soltanto 16 operazioni in Serie A hanno portato a un esborso di soldi (per acquisti o prestiti onerosi). Il resto sono state soltanto operazioni a titolo gratuito (ovviamente stipendi a parte). Sono solo 9 gli acquisti a titolo definitivo sulle 58 operazioni totali.
Gli acquisti più significativi che ci sono stati all’interno delle squadre maggiormente influenti del campionato italiano sono stati:
- La Roma ha puntellato la propria rosa prendendo Llorente dal Leeds in prestito con diritto di riscatto fissato a 18 milioni;
- la Lazio si copre numericamente sugli esterni chiudendo l'affare Luca Pellegrini che era all'Eintracht;
- il colpo è del Torino che si assicura le prestazioni di Ilic dal Verona soffiandolo alla concorrenza del Marsiglia di Tudor, grazie alla mediazione del suo ex allenatore Ivan Juric. I granata si sono rinforzati anche con Gravillon dal Reims;
- Inter e Juventus pressoché immobili sul mercato con zero acquisti e cessioni solo minori;
- non si può dire diversamente del Milan che acquista quello che sarà il suo terzo portiere, Vazquez dal Guaranì;
- il Napoli invece puntella la rosa assicurandosi Bereszynski come riserva di Di Lorenzo e Gollini come secondo portiere che va a occupare lo slot lasciato vuoto da Sirigu;
- tra le altre operazioni la Fiorentina chiude per Brekalo dal Wolfsburg mentre il Sassuolo si assicura le prestazioni di Bajrami dall'Empoli in prestito con diritto di riscatto fissato a 6 milioni;
Gli abbandoni più rilevanti, invece, che si attestano sono i seguenti:
- l'Atalanta sfoltisce solo la rosa e cede Malinovskyi in Francia, al Marsiglia, l'ucraino prova a rilanciarsi;
- il Sassuolo cede Traoré per 30 milioni di euro al Bournemouth dopo che la squadra inglese aveva inutilmente provato ad acquistare Zaniolo;
- la Roma cede Zaniolo al Galatasaray dopo aver rifiutato di sbarcare in Premier League salvo poi ripensarci ma tardivamente;
- la Juventus cede McKennie al Leeds in prestito con diritto di riscatto fissato a 33 milioni;
- altra operazione onerosa dalla Premier quella che ha portato Kiwior all'Arsenal per 25 milioni di euro;
- Lukic invece chiude la diatriba con il Torino approdando al Fulham;
Mercato: solo acquisti e vendite o anche prestiti?
Il mercato serie A non è caratterizzato solo da cessioni definitive ma anche da prestiti; tale termine definisce un calciatore che viene dato a un’altra squadra per un periodo determinato, che può andare da qualche mese fino a diversi anni, sempre in cambio di denaro. Tale manovra risulta essere più conveniente di una vendita perché costerà di meno. L'altra operazione più diffusa è il prestito con diritto di riscatto che permette di valutare il giocatore prima di acquistarlo definitivamente e il prestito con obbligo di riscatto che invece permette di mettere a bilancio l'esborso nell'esercizio di bilancio della stagione successiva.
Molte squadre, infatti, per essere costantemente sulla cresta dell’onda e modificare la propria formazione spesso, fanno ricorso a tale sistema. Questo è un buon motivo per tenere sempre sotto controllo le notizie relative al mercato serie A, anche perché tra pochi mesi la compravendita si aprirà di nuovo con la sezione estiva che prenderà il via il 1° luglio e potrebbe modificare ulteriormente i team del massimo campionato italiano.
Scopri molto di più sul mercato serie A!
In questa sezione dedicata puoi ottenere tutti i migliori BONUS BENVENUTO SCOMMESSE aggiornati, offerti dai vari bookmakers:
👉🏻 GUIDA BONUS SCOMMESSE
Egidio De Padova
Betscanner