Wimbledon, il primo torneo nella storia del tennis
Si chiama semplicemente The Championships: i campionati. Il primo torneo nella storia del tennis, il più prestigioso e l’unico capace di conservare intatto il proprio fascino in quasi un secolo e mezzo di storia. Quello che oggi conosciamo come Wimbledon nasce nel 1877 all’All England Lawn Tennis and Croquet Club, nel quartiere che dà il nome al terzo torneo stagionale del Grande Slam. Un luogo sacro e mitologico dove il tempo pare essersi fermato. Dentro ai cancelli di Church Road si respira la storia di uno sport che dalle sue origini è cambiato un sacco, ma a Londra ha conservato alcune peculiarità uniche. Su tutte l’obbligo di scendere in campo di bianco vestiti da capo a piedi, e poi ancora il diritto che gli organizzatori si riservano di compilare l’elenco delle teste di serie, l’assenza di sponsor ai lati del campo, le fragole con panna e la mitica queue, la lunghissima coda ai cancelli per accaparrarsi i biglietti. È stata abolita dal 2022, invece, la celebre Middle Sunday, ovvero la domenica senza incontri al termine della prima settimana.
Dalla prima edizione all’arrivo dell’Era Open
La prima edizione dei Championships iniziò il 9 luglio del 1877, a un mese esatto da un annuncio sul magazine sportivo Field che invitava all’All England Club chiunque volesse giocare. Negli anni ‘20 tocca a raccattapalle e teste di serie, e viene inaugurato l’attuale Centre Court, mentre nel 1937 arriva la prima copertura televisiva della BBC, l’anno precedente all’ottavo e ultimo successo della statunitense Hellen Wills, che col britannico William Renshaw detiene il record per il maggior numero di titoli nell’epoca del tennis dilettantistico. Poi arriva l’Era Open, che a Wimbledon significa introduzione del montepremi, il primo e unico tennista di colore a vincere sull’erba londinese (Arthur Ashe, nel 1975) e lo storico boicottaggio del ‘73, quando per solidarietà allo jugoslavo Nikola Pilic, squalificato dalla sua federazione nell’indifferenza dell’Itf, oltre settanta giocatori non presero parte al torneo.
Il dominio di Pete Sampras, Roger Federer e Novak Djokovic
Dagli Anni ’90 in poi la storia di Wimbledon ruota principalmente attorno a tre nomi: Pete Sampras, Roger Federer e Novak Djokovic. Sette titoli in primo, otto (record) il secondo, sei il terzo, che da piccolo si immaginava campione sul Centre Court alzando al cielo una coppa di cartone ritagliata da uno scatolone, e nel 2011 a Londra si prese titolo e numero uno della classifica mondiale ATP. Col passare degli anni a Wimbledon è cambiato anche il modo di giocare: i campi sono diventati via via più lenti, il serve&volley ha lasciato spazio al gioco da fondo campo e sono spariti gli specialisti dell’erba, a favore di una maggiore regolarità. Nel femminile il record di vittorie a Wimbledon appartiene a Martina Navratilova, campionessa per nove volte fra 1978 e 1990.
Lo stop per la pandemia e la finale di Matteo Berrettini
Fatta eccezione per i periodi 1915-18 (prima guerra mondiale) e 1940-1945 (seconda guerra mondiale), il torneo di Wimbledon si è giocato sempre tranne nel 2020, a causa dello stop al calendario mondiale dovuto alla pandemia da Covid-19. Nel 2021 c’è stata l’unica apparizione di un italiano nella finale del singolare, grazie a Matteo Berrettini, battuto solo da Novak Djokovic in quattro set. In precedenza la migliore prestazione di un italiano a Wimbledon era stata la semifinale di Nicola Pietrangeli nel 1960, mentre nell’Era Open nessuno era riuscito a fare meglio dei quarti di finale di Adriano Panatta (1979) e Davide Sanguinetti (1998). Nel 2022 – da lunedì 27 giugno a domenica 10 luglio – si giocherà la 135esima edizione dei Championships, che però non assegneranno punti ATP e WTA a causa della decisione dei due sindacati, in risposta alla scelta dell’AELTC di impedire la partecipazione ad atleti russi e bielorussi.
A Wimbledon il match più lungo di sempre, Isner-Mahut
Sui campi di Wimbledon si è giocata anche la partita di tennis più lunga di sempre. Risale al primo turno dell’edizione 2010, quando lo statunitense John Isner batté il francese Nicolas Mahut per 6-4 3-6 6-7 7-6 70-68 dopo 11 ore e 5 minuti di gioco, spalmate su ben tre giorni. L’incontro viene ricordato con una targa sul Campo 18, dove i due si affrontarono. Un record che difficilmente verrà mai battuto, data l’introduzione del tie-break al quinto set, che al tempo non era previsto. Il match maschile più corto della storia è invece la finale dell’edizione 1881 (la quinta) fra Williams Renshaw e John Hartley, vinta dal primo per 6-0 6-1 6-1 in 37 minuti.
Nella nostra sezione dedicata puoi trovare tutte le info sulle giocate disponibili nelle scommesse di tennis, sulle strategie scommesse tennis e sull'utilizzo del tie-break nelle scommesse. Ma anche la classifica dei tennisti più ricchi del 2021, le info sui costi della vita da tennista e su come scegliere la racchetta da tennis
I nostri pronostici Tennis di oggi: consigli, analisi e migliore quote per i pronostici
Scopri i nostri pronostici sul mondo del tennis. Analisi e pronostici sulle partite di oggi di tennis con la comparazione quote. All'interno dell'articolo deidcato ai pronostici tennis troverai l'analisi delle maggiori sfide dei più importanti tornei di tennis del mondo. I pronostici vengono aggiornati in base alle gare in programma.
Pronostici tennis oggi
Per conoscere il nostro pronostico tennis di oggi potete contattarci sulla nostra pagina Instagram, betscannerit, o sulla nostra pagina Telegram Betscanner
Analisi delle scommesse sul tennis: come affrontarle e quali parametri considerare
Con questo articolo ci affacciamo su uno degli sport più amati e affascinanti, che ha sempre di più preso piede nel panorama degli scommettitori: il tennis. Andiamo quindi ad elencare tutto ciò che bisogna sapere prima di poter effettuare una scommessa sul tennis.
Scommesse Tennis: come funziona, strategia e le quote tennis
Dove vedere tutte le partite di tennis in tv e in streaming
Nel passato non era affatto facile vedere in chiaro le partite di tennis come ad oggi non è per neinte facile trovare le sfide in diretta su internet dato che le partite dei tornei non vengono ancora regolarmente trasmesse. Ci sono però dei canali selezionati dove è possibile vedere le partite di tennis in streaming.
Tennis in tv oggi: dove vedere tutte le partite di tennis in streaming
Vuoi provare i pronostici gratis?
Scopri i migliori bonus scommesse, bonus dei bookmakers per provare il raddoppio del giorno in maniera gratuita
Marco Caldara
Betscanner