Ancelotti ha allenato squadre di altissimo livello mondiale, sia in Italia sia all’estero
Carlo Ancelotti, classe 1959, ex centrocampista e oggi allenatore, attualmente impegnato sulla panchina dell’Everton, in Premier League.
Nel 2019 la rivista francese France Football inserisce il suo nome nella top 50 degli allenatori più forti della storia del calcio mondiale. Ed a ragione! Tanti sono i premi e i riconoscimenti che Ancelotti si è guadagnato nella sua carriera e che gli hanno permesso di conquistare un posto tra gli allenatori con più record: con Tomislav Ivić, Ernst Happel, José Mourihno, Eric Gerets e Giovanni Trapattoni, è sulla lista dei cinque allenatori che si sono aggiudicati la vittoria nel massimo campionato di calcio di 4 Paesi diversi (la Serie A, la Premier League, la Ligue 1 e la Bundesliga); con Bob Paisley e Zinédine Zidane condivide il record di conquista di Champions League, due volte da calciatore (col Milan) e tre da allenatore (due col Milan e una col Real); inoltre, è l’allenatore con più vittorie in competizioni UEFA per club, 7 a pari merito col Trap e con Ferguson, vinte con Milan, Juve e Real.
La carriera di Ancelotti sul campo di calcio
Ancelotti inizia la sua carriera da calciatore come centravanti, ma viene poi spostato di ruolo, prima come trequartista e poi come mediano; forte fisicamente, è molto abile nello scontro cogli avversari, dotato di tiro potente e doti tecniche.
Dopo aver esordito con il Parma in Serie C, Ancelotti indossa le maglie di altre due squadre: la Roma, con cui ha vinto lo scudetto nel 1982, ed il Milan, di Arrigo Sacchi, prima, e Fabio Capello, poi, con cui ha vinto due scudetti, una Supercoppa italiana, due Supercoppe europee, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Intanto, gioca anche con gli Azzurri, partecipando anche a due Campionati Mondiali con la Nazionale italiana.
La carriera di Ancelotti in panchina
Come allenatore, la prima caratteristica di Carlo Ancelotti che bisogna sottolineare è la sua straordinaria capacità di adattamento: riesce ad adattarsi all’ambiente nuovo, alle richieste della dirigenza e alla rosa che ha a disposizione, con estrema facilità e umiltà; dotato di leadership calma, per lui è fondamentale il confronto diretto ma onesto e sincero con i calciatori.
Il suo mentore è sicuramente Arrigo Sacchi, dal quale ha ereditato la filosofia calcistica: è come suo vice nella Nazionale italiana che Ancelotti inizia la sua carriera di tecnico nel 1994, per poi passare, nel 1995, alla Reggiana in Serie B. In Italia, in Serie A, allena il Parma (1996-1998), la Juve (1999-2001) e il Milan (2001-2009), che guida alla vittoria di molti titoli: uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana, due Champions League, due Supercoppe europee e una Coppa del mondo per club.
All’estero, invece, il suo nome è legato alle panchine di molti club importanti, che guida verso le vette dei campionati maggiori: il Chelsea (2009-2011), con cui vince la Premier League e la FA Cup; il Paris Saint-Germain (2011-2013), con cui si aggiudica la Ligue 1; il Real Madrid (2013-2016), con cui vince la Copa del Rey e la Champions League; il Bayern Monaco (2016), con cui conquista la Bundesliga. Rientrato in Italia sulla panchina del Napoli (2018-2019), dal 2019 allena l’Everton.
Chissà che un giorno non torneremo a parlare di Carlo Ancelotti come allenatore di un top club italiano, o, magari della Nazionale azzurra?
In questa sezione dedicata puoi ottenere tutti i migliori BONUS BENVENUTO SCOMMESSE aggiornati, offerti dai vari bookmakers:
👉🏻 GUIDA BONUS SCOMMESSE
Come funzionano le app dei vari bookmaker calcio scommesse: