Mondiale 2022 Formula 1: calendario, piloti favoriti e le nuove auto in pista
I motori si stanno scaldando per il Mondiale 2022 di Formula 1. Tutti gli appassionati hanno ancora in mente le entusiasmanti ultime curve del Gran Premio di Abu Dhabi che hanno regalato la vittoria del Mondiale a Max Verstappen ai danni di Lewis Hamilton. Ma ora è tempo di voltare pagina e pensare alle 22 gare del campionato (Il GP di Russia è stato cancellato) che ci accompagneranno fino alla prossima domenica 20 novembre.
Sì inizia domenica 20 marzo nella stessa area geografica in cui era terminato l’ultimo Mondiale. Il primo Gran Premio in programma si terrà infatti in Bahrain, sul circuito di Manama, in una gara in notturna. Un primo GP che servirà fin da subito a capire i rapporti di forza nel Mondiale 2022 di Formula 1. Un’annata che farà segnare un importante cambio di passo a livello di tecnologia delle vetture.
Mondiale 2022 Formula 1, le nuove monoposto
Le monoposto cambiano profondamente a livello aerodinamico per favorire i sorpassi in pista e lo spettacolo. A livello tecnico si assisterà a uno spostamento del flusso dell’aria sul fondo della vettura, ricreando il cosiddetto “effetto-suolo” che farà sentire i piloti più ancorati al terreno, mentre saranno semplificate le componenti delle ali. L’effetto principale è che chi si trova dietro un’altra auto potrà provare dei sorpassi che prima erano resi molto più complicati da una scia troppo disturbata.
Dettagli piuttosto tecnici per i non addetti ai lavori, ma che si ripercuotono anche a livello estetico sulle nuove monoposto. Un elemento che non può sfuggire agli occhi anche dei meno esperti sono gli pneumatici più grandi con cerchi da 18”. Le vetture inoltre peseranno di più: un aspetto che si ripercuote anche sulla presenza di un impianto frenante molto più potente di quello dell’anno scorso.
Mondiale 2022 Formula 1, i primi test
Dopo i molti misteri dei mesi invernali ecco che a fine febbraio le monoposto sono scese in pista nei test di Barcellona, mentre a metà marzo lo hanno fatto sulla pista di Sakhir in Bahrain, dando già un assaggio di quanto ci possiamo aspettare per il Mondiale 2022 di Formula 1.
A farla da padrone è già stato Max Verstappen su Red Bull, mentre la Ferrari ha fatto registrare un’ottima prestazione con Charles Leclerc che ha chiuso con il terzo tempo. Più enigmatica la situazione in casa Mercedes dove il neo-arrivato George Russell ha chiuso sesto mentre Lewis Hamilton solamente 17esimo, sostenendo che l’attuale macchina non è pronta per vincere all’esordio.
Mondiale 2022 Formula 1, i piloti favoriti
Ma al di là dei primi test in pista le quote dei bookmakers fanno di nuovo propendere per una battaglia tra la Red Bull di Verstappen e la Mercedes di Hamilton per la conquista del titolo, con una Ferrari però pronta a giocarsela in terza posizione grazie al talento di Leclerc. La maggior parte dei bookmakers presi in considerazione dà il monegasco alla pari di Russell.
Mondiale 2022 Formula 1, la line-up dei piloti
Proprio il britannico della Mercedes è uno dei cambi al volante a cui assisteremo nel corso del Mondiale 2022 di Formula 1. Russell ha infatti preso il posto di Valtteri Bottas che guiderà invece l’Alpha Romeo Racing assieme alla new entry Guanyu Zhou, primo cinese a gareggiare nella F1. Al posto di Russell approda alla Williams Alexander Albon. L’ultima novità riguarda invece la Haas che ha deciso di allontanare il russo Nikita Mazepin riprendendo però Kevin Magnussen.
Mondiale 2022 Formula 1, dove vederlo
Il Mondiale 2022 di Formula 1 verrà trasmesso in esclusiva da Sky Sport, all’interno del pacchetto Sport. In alternativa si può anche decidere di abbonarsi a Now. Su Tv8 invece verrà trasmesso in chiaro un mix di gare in diretta e differita.
Enrico Forzinetti
Betscanner