Olimpiadi Esports 2023, cosa sono, quando si terranno e quali discipline saranno presenti nella Olympic Esports Week 2023
Dopo il primo esperimento del 2021, quest’estate ci sarà il grande ritorno delle Olimpiadi degli Esports. Dal 22 al 25 giugno andranno in scena al Suntec Centre di Singapore le finali della Olympic Esports Week 2023 che come quelle di due anni fa sono state organizzate dallo stesso Comitato Olimpico Internazionale.
Le Olympic Virtual Series si erano tenute dal 13 maggio al 23 giugno del 2021 e avevano rappresentato il primo appuntamento in assoluto riguardante gli Esports ad avere una licenza ufficiale, frutto della collaborazione tra CIO, singole federazioni sportive e case produttrici di videogiochi.
La Olympic Esports Week 2023 si presenta come un evento sicuramente più sviluppato rispetto a quello precedente, anche solo per il numero di discipline di esports in competizione. Accanto al baseball, i motori, la vela e il ciclismo già presenti nel 2021, quest’anno faranno l’esordio ufficiale anche la danza, il taekwondo, il tennis, il tiro con l’arco e gli scacchi. I partecipanti a ogni singola disciplina si sfideranno a un differente videogioco scelto dalla stessa federazione sportiva di appartenenza.
Olimpiadi Esports 2023, il baseball
Già presente nel 2021, il baseball ritorna nella Olympic Esports Week 2023 con WBSC eBASEBALL: POWER PROS, videogioco giapponese disponibile su Playstation e Nintendo Switch, in cui i giocatori controllano un’intera squadra virtuale. Le selezioni sono aperte a partecipanti provenienti da tutto il mondo: si inizierà dal 13 marzo in Giappone per poi passare al resto del globo dalla fine del mese.
Olimpiadi Esports 2023, gli scacchi
Novità assoluta sono invece gli scacchi dove ci si affiderà alla famosa piattaforma Chess.com, utilizzabile da mobile o da computer, per scegliere il campione di questa disciplina in formato Esport. Le qualificazioni per la fase finale a Singapore si apriranno a partire dal 20 marzo.
Olimpiadi Esports 2023, la danza
Si tratta probabilmente della disciplina più attesa e che desta anche maggiore curiosità tra il pubblico. La World DanceSport Federation ha deciso di fare affidamento sul celebre videogioco Just Dance prodotto da Ubisoft per scegliere i ballerini più bravi tra i migliori performer che avevano partecipato alla Just Dance World Cup. In questo caso servirà un invito personale per accedere alle Olimpiadi degli Esports 2023.
Olimpiadi Esports 2023, i motori
Non poteva mancare un grandissimo protagonista dell’edizione 2021. Il simulatore di Gran Turismo sarà utilizzato per scegliere il miglior pilota in assoluto. Il campione uscente è l’italiano Valerio Gallo che prenderà parte alle qualificazioni in partenza il 13 aprile per cercare di arrivare anche quest’anno in finale e potenzialmente vincere.
Olimpiadi Esports 2023, il ciclismo
Grande conferma anche per la versione Esport di ciclismo che nasce dalla collaborazione tra l’Uci e Swift, piattaforma di ciclismo indoor attraverso cui gli atleti possono sfidarsi in un mondo virtuale mentre però pedalano su una cyclette vera. Nel corso della Olympic Esports Week a giugno si sfideranno 16 ciclisti, divisi equamente tra uomini e donne, selezionati attraverso lo Zwift Grand Prix e l'Uci Cycling Esports World Championships.
Olimpiadi Esports 2023, il taekwondo
Molto interessante anche l’esordio del taekwondo alle Olimpiadi degli Esports 2023. Sarà Virtual Taekwondo realizzato da Refract Technologies a essere utilizzato per scegliere i 16 atleti che si sfideranno a giugno per il titolo. Una competizione solamente su invito che sarà decisa in sfide uno contro uno in realtà virtuale grazie a un’avanzata tecnologia di motion tracking, capace di replicare i movimenti degli stessi atleti mentre indossano appositi sensori.
Olimpiadi Esports 2023, il tennis
La Federazione internazionale di tennis ha scelto Tennis Clash di Wildlife Studios per decretare il suo campione olimpico nella versione Esport della disciplina. Il gioco è utilizzabile sia da smartphone che da tablet.
Olimpiadi Esports 2023, la vela
Anche la vela rientra tra quelle discipline che erano già presenti nel 2021. La Federazione Internazionale della Vela punta sul popolarissimo gioco Virtual Regatta per le Olimpiadi degli Esports 2023. Le qualificazioni avranno inizio dal 17 marzo e saranno suddivise in due diverse categorie: da una parte una competizione offshore endurance della durata di 30 giorni, mentre una seconda inshore con diverse tipologie di imbarcazione.
Olimpiadi Esports 2023, il tiro con l’arco
Molto particolare la scelta fatta dalla Federazione Internazionale di Tiro con l'Arco che presenta il suo sport in una versione mischiata al tris. Chiunque può partecipare alla selezione degli otto finalisti attraverso il gioco Tic Tac Bow utilizzabile dal proprio smartphone.
Olimpiadi Esports 2023, quali prospettive?
L’Olympic Esports Week 2023 è uno dei momenti più importanti per portare avanti i punti dell’Olympic Agenda 2020+5 in cui sono state elencate le 15 raccomandazioni per far maturare il mondo degli Esports fino al 2025. La competizione olimpica di quest’estate darà molto rilievo all’intero settore che però manca di alcuni passi per poter fare definitivamente il salto di qualità sperato.
Al momento infatti all’interno delle Olimpiadi degli Esports 2023 rientrano solamente discipline che hanno una controparte sportiva reale. Una scelta di campo che esclude la possibilità di avere, a titolo di esempio, una competizione olimpica di League of Legends, videogioco con un seguito enorme e capace di attirare un pubblico vastissimo quando vengono disputati i Campionati Mondiali ogni anno.
Enrico Forzinetti
Betscanner