Il Palermo è una società dalla storia ultra-centenaria: ecco notizie e curiosità sul club siciliano
Il Palermo Football Club è la società calcistica rappresentativa della città di Palermo, attualmente militante in Serie B; la sua è una storia centenaria, che affonda le sue radici all’inizio del Novecento.
Un po’ di storia del Palermo
La storia del Palermo inizia ufficialmente il 1º anno del 1900, su iniziativa della comunità inglese della città e in particolare di Ignazio Majo Pagano, un giovane che avrebbe conosciuto il calcio in Inghilterra ed avrebbe deciso di portarlo nella sua città natale. È così che nasce l’Anglo-Palermitan Athletic and Foot-Ball Club, rinominato poi, nel 1907, Palermo Foot-Ball Club. Nel corso degli anni, la società ha subito diverse fusioni e rifondazioni: nel 1928, con i concittadini della Vigor, per ripartire, con i campionati unici del 1929, dalla Prima Divisione, il terzo livello del campionato italiano; nel 1941, con l’Unione Sportiva Juventina Palermo, ripartendo dalla Serie C.
Fino ai primi anni Settanta, il Palermo sale e scende tra la Serie A e la Serie B, con un periodo di 6 anni consecutivi di permanenza in massima serie (dal 1948-1949 al 1953-1954). Un momento critico per il club rosanero si apre quando, l’8 settembre 1986, viene radiato dalla FIGC a causa dei debiti accumulati e dichiarata fallita: il 7 gennaio 1987 viene fondata l’Unione Sportiva Palermo, che ottiene dalla FIGC l’iscrizione diretta alla Serie C2 per il campionato successivo.
Dopo una lunga permanenza tra la seconda e la terza categoria, la svolta arriva alla fine della stagione 2001-2002, quando Maurizio Zamparini subentra a Franco Sensi, acquistando il pacchetto azionario di maggioranza: nel corso di sole 2 annate la squadra torna in Serie A, dopo 31 anni di assenza. È un periodo felice per i rosanero, che permane in massima categoria per 9 stagioni consecutive, ottenendo 5 qualificazioni alle competizioni europee e la partecipazione ad una finale di Coppa Italia.
Da qui, si apre un nuovo sali-scendi tra le categorie fino a quando, il 12 luglio 2019, il Palermo viene esclusa dai campionati professionistici a causa di inadempienze finanziarie e successivamente dichiarato fallito: nasce, allora, dalle ceneri della precedente società, il Palermo Società Sportiva Dilettantistica, che viene ammesso alla partecipazione al campionato successivo di Serie D. Promosso in Serie C per il 2020, la squadra assume la denominazione Palermo Football Club; il ritorno in B è per la stagione 2022-2023, quando la società è diventata ufficialmente di proprietà del City Football Group per l’80% delle quote, mentre il restante 20% resta in mano alla società di Mirri ed al gruppo Amici Rosanero.
Alcune curiosità sul Palermo Calcio
· I colori sociali. Inizialmente i colori societari scelti erano il rosso e il blu; solo nel 1907 vengono scelti i il rosa e il nero. Diverse sono le leggende relative a questa decisione: da un errore di lavaggio delle maglie al collegamento simbolico con il rosolio e l’amaro prodotti dai Whitaker, fino all’ipotesi più accreditata di una lettera inviata nel 1905 da Giuseppe Airoldi a Giosuè Whitaker, convincendolo a cambiare i colori sociali in rosa e nero, come metafora del dolce e dell’amaro a causa dei risultati alterni.
· Lo stemma. Lo stemma del Palermo ha subito nel corso degli anni diversi rifacimenti, fino a quando, nel 2019, con la rifondazione della squadra, arriva quello attuale: la testa di un’aquila sovrapposta alla lettera “P”, con un’ala stilizzata di colore rosa-nero e il nome “Palermo” di colore oro.
In questa sezione dedicata puoi ottenere tutti i migliori BONUS BENVENUTO SCOMMESSE aggiornati, offerti dai vari bookmakers:
👉🏻 GUIDA BONUS SCOMMESSE
I migliori Pronostici scommesse Calcio pronti da giocare: