Coppa D'Africa: le prossime partite e le nazionali favorite per la vittoria
Dopo il rinvio di un anno e una notevole dose di recenti polemiche, lo scorso 9 gennaio ha preso il via la 33esima edizione della Coppa d’Africa che per la seconda volta nella storia viene ospitata dal Camerun. 24 le squadre che si sono sfidate nei 6 gironi da quattro nazionali. E già la prima fase ha riservato sorprese non di poco conto con una delle principali pretendenti già fuori dai giochi.
Coppa D’Africa, il calendario
Ecco il calendario delle partite appena giocate e in programma nei prossimi giorni
Ottavi di finale
Burkina Faso-Gabon 7-6 (ai rigori dopo l’1-1)
Nigeria-Tunisia 0-1
24/01: Guinea-Gambia 0-1
24/01: Camerun-Comore 2-1
25/01: Senegal-Capo Verde 2-0
25/01: Marocco-Malawi 2-1
26/01: Costa d’Avorio-Egitto 4-5 (ai rigori dopo il 0-0)
27/01: Mali-Guinea Equatoriale 5-6 (ai rigori dopo il 0-0)
Quarti di finale
29/01: Gambia-Camerun ore 17:00
29/01: Burkina Faso-Tunisia ore 20:00
30/01 Egitto-Marocco ore 16:00
30/01 Senegal-Guinea Equatoriale ore 20:00
Sono già definiti i quarti di finale che vedranno sfidarsi le squadre rimanenti nel week end. Il 2 e 3 febbraio sono in calendario le due semifinali, mentre la finalissima è in programma per il prossimo 6 febbraio.
Coppa D’Africa, le favorite
Come si può facilmente vedere la più grande sorpresa finora è l’assenza dell’Algeria nella fase degli scontri diretti. I campioni della scorsa edizione sono infatti arrivati all’ultimo posto del girone E, con appena un punto in tre gare. La Coppa d’Africa ha così subito perso una delle nazionali maggiormente indiziate per la vittoria finale.
Rimango invece ancora in lizza per alzare la Coppa le altre formazioni più quotate per il trionfo. Tra le pretendenti più accreditate c’è sicuramente il Marocco guidato dal bosniaco Vahid Halihodzic. Anche la Tunisia può giocarsi le proprie chance, dovendosi anche riscattare dalla bruciante sconfitta con l’Algeria in Coppa Araba. Non ci si può poi dimenticare dell’Egitto che punta tutto sulla stella del Liverpool Mohamed Salah e vuole rifarsi dall’eliminazione agli ottavi dell’ultima edizione.
Fin qui abbiamo parlato solamente delle nazionali localizzate nel nord del continente africano. Scendendo più a sud troviamo anche il Senegal del ct Aliou Cissé che può contare su stelle del calibro di Mané e Koulibaly e rappresenta anche la nazionale africana con il ranking Fifa più elevato. Da non trascurare poi il Camerun che si è affidato ormai da due anni al ct Toni Conceição. Infine vanno anche sottolineate le possibilità della Costa D’Avorio che può ambire al successo finale secondo i bookmaker. Ecco le principali quote a disposizione sui siti di scommesse
Coppa D’Africa, dove vederla
Il torneo viene trasmesso integralmente e in esclusiva solamente su Discovery+, servizio in abbonamento streaming che può essere disponibile anche in associazione con Eurosport Player. Non è possibile quindi seguire le partite della Coppa D’Africa su canali in chiaro o con altre piattaforme di streaming.
Coppa D’Africa, i precedenti
Se si guarda alla storia del torneo che si è giocato per la prima volta nel 1957 a farla da padrone è l’Egitto con ben 7 edizioni in bacheca. Alle sue spalle il Camerun con 5 coppe, mentre a chiudere il podio ci pensa il Ghana con 4 trofei conquistati.
Enrico Forzinetti
Betscanner